Piano InclusioneCarattere Piano Annuale dell'Inclusione ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, pag.2 DISCIPLINARE E CRONOPROGRAMMA, AZIONI A FAVORE DI ALUNNI CON DSA E BES, pag.4 DISCIPLINARE E CRONOPROGRAMMA, AZIONI A FAVORE DI ALUNNI CON DISABILITÀ, pag. 7 DIDATTICA A DISTANZA, pag.10 DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, pag. 11 ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ PER ALUNNI CON DISABILITÀ, pag.12 CRITERI CONDIVISI PER LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI PERSONALIZZATI, pag. 14 RILEVAZIONE TIPOLOGIE D'INTERVENTO, pag. 15 RISORSE PROFESSIONALI, pag. 17 COINVOLGIMENTO DOCENTI CURRICOLARI, pag. 18 COINVOLGIMENTO ALTRE FIGURE, pag.19 FORMAZIONEDOCENTI, pag. 20 PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ, pag. 21 OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL'INCLUSIVITÀ, pag. 22 COMPONENTI DEL G.L.I., pag. 23 Protocollo Accoglienza e inclusione alunni stranieri FINALITA’ – OBIETTIVI – DESTINATARI DEL PROTOCOLLO pag. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO pag. 3 COMMISSIONE DI ACCOGLIENZA pag. 3 FASE AMMINISTRATIVA: L’ISCRIZIONE pag. 5 FASE CONOSCITIVA: IL COLLOQUIO pag. 6 ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE pag. 7 FASE RELAZIONALE: INSERIMENTO NELLA CLASSE E ACCOGLIENZA pag. 8 DEFINIZIONE DEL CURRICOLO E ALFABETIZZAZIONE: A)SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA pag. 9 B)SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO pag.10 VALUTAZIONE: A)SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA pag.11 B)SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO pag.12 RACCORDO TRA ORDINI DI SCUOLA pag.13 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE pag.14 RAPPORTI CON IL TERRITORIO pag.14 MATERIALI UTILI, MODULISTICA, LINK pag.15 Protocollo per la gestione dei comportamenti problema a scuola PREMESSA pag. 3 COSA SONO I COMPORTAMENTI PROBLEMA pag. 3 COSA OSSERVARE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA pag. 5 ALCUNE STRATEGIE DI LAVORO ATTUABILI IN CLASSE pag. 9 COSA FARE E COSA NON FARE pag. 14 LA GESTIONE DELLA CRISI pag. 15 RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 20