Giorno della Memoria 27 gennaio 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2023
Iniziative realizzate dall’I.C. 5 “D. Alighieri” di Ferrara
L’Istituto Comprensivo n° 5 “D. Alighieri” di Ferrara per la celebrazione della Giornata della Memoria - 27 gennaio 2023 ha organizzato una serie di iniziative commemorative con le seguenti finalità:
- non dimenticare gli orrori della Shoah, delle deportazioni e delle discriminazioni,
- sviluppare nei ragazzi modalità consapevoli di convivenza civile, di consapevolezza di sé, di rispetto delle diversità, attraverso il confronto con gli altri e con il passato,
- educare i giovani cittadini ai valori fondanti della democrazia, della dignità umana, dell’uguaglianza e della libertà, impostando con essi un futuro basato sulla pace e la fratellanza tra i popoli.
In ottemperanza a quanto indicato nella legge 211/2000, il 27 gennaio tutte le classi dell’Istituto hanno celebrato il Giorno della Memoria con le seguenti attività, modulandole secondo l’ordine di scuola e adattandole all’età degli studenti: letture in classe di brani, poesie e diari, canti e danze ebraiche, visione di film per ragazzi, ascolto su siti storici di interviste ai sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, incontri con esperti e laboratori.
Scuola Primaria “B. Rossetti”: tutte le classi hanno partecipato ad una visita guidata al MEIS, toccando tematiche diverse a seconda dell’età degli studenti e partecipando ai seguenti laboratori: IL MIRACOLO DI HANUKKAH - IL CAPODANNO DEGLI ALBERI - PRIMA DI MARCO POLO - PER CHI SUONA LA CAMPANA - GIOCANDO CON LE FESTE EBRAICHE
Scuola Primaria “G. Bombonati”: incontro con i Carabinieri del Gruppo Forestale di Ferrara e messa a dimora nel cortile della scuola di alcune “piante della pace” dedicate ai “Giusti tra le nazioni”, che con il loro sacrificio e le loro azioni hanno salvato migliaia di persone, e al giudice Falcone.Video al link
Scuola secondaria di I° grado “D. Alighieri”: il 24 gennaio le classi prime della secondaria e alcune classi seconde hanno assistito alla proiezione del film di animazione “Anna Frank e il diario segreto” presso il Cinema Apollo. La classe 3B ha partecipato all'evento "Il sorriso strappato. Bambini nella bufera" presso il Teatro Abbado.
In marzo le classi seconde riceveranno la visita dell’esperta di ebraismo prof.ssa Laura Graziani per trattare il tema delle “Tradizioni e cibi ebraici”, mentre le classi terze parteciperanno all’incontro con la prof.ssa Laura Graziani sul tema: “Le leggi razziste e gli Ebrei della comunità ferrarese”. Inoltre per alcune classi è prevista la visita guidata al ghetto di Ferrara.
Scuola dell’Infanzia “B. Merletti”: “LA STORIA DEI CAPPOTTI GIALLI” Una storia per riflettere sulla bellezza delle nostre sfumature di colore. Autore: P. Gioachin - Disegni: R. Ferrari.
Le sezioni della scuola dell’infanzia hanno celebrato la Giornata della Memoria attraverso la visione di opere d’arte e l’ascolto di racconti sul tema dell’accettazione e della inclusione. Il percorso, adeguato all’età dei bambini dai 3 ai 5 anni, è iniziato con la visione del dipinto del pittore ebreo Marc Chagall “La passeggiata”, che metta in evidenza la felicità dei due personaggi nel potersi muovere liberamente e addirittura di volare. L’opposto è l’ingiustizia di essere limitati nelle proprie scelte o sgridati senza motivo. Poi attraverso il racconto de “I cappotti gialli” le docenti hanno condotto i bambini a riflettere sul tema della diversità e della solidarietà.
Qui trovate: alcuni disegni creati dai bambini della scuola "B.Merletti".