Attività e Lavori degli alunni
Attività e Lavori degli alunni
Concorso FILA ITALIA - "L'arte del sogno"
La classe 3^E nell'a.s. 2013/2014 ha partecipato al Concorso FILA ITALIA - "L'arte del sogno" producendo elaborati pubblicati sul sito:
http://www.fila.it/a-scuola/premio-lyra/20132014-larte-del-sogno/gallery-elaborati
Cimitero Ebraico di Ferrara
Nell'ambito delle lezioni di Approfondimento Letterario, la classe 3^H ha studiato e analizzato la Ferrara Ebraica degli anni '30 del secolo scorso.
Particolarmente importante e commovente è stata la visita al Cimitero Ebraico, dove i ragazzi hanno potuto constatare tutte le drammaticità dello sterminio di un popolo.
Concorso di poesia dedicato alla socia Leda Trombini "Lions Club Diamanti"
A seguire, la poesia che è risultata prima classificata al Concorso di poesia dedicato alla socia Leda Trombini dal titolo "L'acqua la insegna la sete", indetto dal Lions club Diamanti. La premiazione si è tenuta sabato 12 Aprile 2014 presso il salone delle carte geografiche di palazzo Costabili , sede del Museo archeologico nazionale di Ferrara.
L’ACQUA LA INSEGNA LA SETE
Seguendo un lungo cammino
l’acqua si inabissa,
trapassa la materia densa, aggira gli ostacoli,
trova strade segrete
e ritorna alla luce.
La Terra ,
ogni giorno, chiede di essere dissetata.
Una donna
cammina nella brulla regione
nell’arso deserto,
alla ricerca di una piccola pozza
torbida,
miraggio di un’oasi
di acqua fresca, limpida,
salvifica per chi ha sete.
Un bambino
ha in mano,
non uno sgargiante pallone,
ma un cesto di latta
per avvolgere la preziosa filigrana,
da consumare in piccole dosi.
E tu uomo,
fra un fluire di zampilli e un tripudio di fontane
custodisci la goccia,
per tutti
atomo di vita.
Francesca Trentini cl 2° A
Concerto di Uwe Kind del 16 Aprile scorso alla Sala Estense
Ecco alcune foto del Concerto di Uwe Kind del 16 Aprile scorso alla Sala Estense.
Attraverso la musica ed il movimento Uwe ci ha coinvolto ed entusiasmato per cui, per quasi due ore, abbiamo cantato e ballato trascinati dal ritmo incalzante e dalla sua simpatia.
E' stata un'occasione utile e piacevole per imparare facilmente ed in modo moderno il Tedesco.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
II Edizione del Concorso letterario-grafico “Viaggio e Memoria: tracce, parole segni”
VIAGGIO
Viaggio,
improvvisamente,
m’accorgo delle meraviglie.
Apprendo della vita degli uomini
vedo monumenti di antiche civiltà.
Dagli alti versanti delle vette montane
distinguo l’antico livello del mare;
qui, i fossili ritrovati,spiegano
da chi i mari erano abitati.
Oltre a dare lezioni alla gente,
viaggiare è anche assai divertente:
lo si può fare con amici o parenti,
dai poli ghiacciati ai tropici bollenti.
Quando è il momento del ritorno
vorrei rimandare il giorno,
ma, in fondo, non è poi brutto
ritornare ai luoghi a me più cari.
Viaggiare non è solo vedere paesaggi,
è imparare a diventare più saggi.
Viaggio
e scopro ogni giorno me stessa.
Linda Mattuzzi cl 2° A
Poesia premiata con menzione d’onore nel corso della II Edizione del Concorso letterario-grafico “Viaggio e Memoria: tracce, parole segni”, promosso dal Liceo artistico” Dosso Dossi” con il patrocinio del Comune di Ferrara, la collaborazione dell’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara e della Fondazione Meis.
L’APPRODO
Un viaggio all’interno di un vagone : paura ,…grida.
Da un’angusta fessura
sfuma il paesaggio invernale.
Dentro, il respiro imbavagliato.
Il convoglio frena,
si illude:
un pensiero si insinua nella mente.
Poi ombre indistinte, corpi in vergogna, miscugli di parole, ordini gridati.
L’aria fredda flagella il corpo, sul viso si infrangono le luci.
Senza futuro, senza speranza
apre le mani per una preghiera muta
e lo spirito si disperde nel cielo per l’ultima meta,
che non è della vita.
Eleonora Prini cl 3° A
Poesia 2° classificata nel corso della II Edizione del Concorso letterario-grafico “Viaggio e Memoria: tracce, parole segni”, promosso dal Liceo artistico” Dosso Dossi” con il patrocinio del Comune di Ferrara, la collaborazione dell’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara e della Fondazione Meis.
27/01/14